Dovevano essere le danesi alla crema pasticcera del maestro Montersino poi leggendo gli ingredienti quando sono arrivata al burro le mie coronarie hanno avuto un sussulto e ho capito che non era roba per me.
Resettato tutto, abbandonata l'idea di seguire il Montersino, ho spulciato il mio umilissimo blog e modificando una ricetta di carnevale degli arancini al forno ho tirato fuori queste che possono anche non essere le danesi originali ( il quasi è per quello ) ma sono comunque delle buonissime brioche da prima colazione.
Vi consiglio di provarle e poi mi direte se ho ragione, sono facilissime in fondo che ci vuole?
Hasta la vista amici del fracasso.
Ingredienti e procedimento
Lievitino
- 100 g di latte a temperatura ambiente o leggermente tiepido
- vaniglia
- 12 g di lievito di birra fresco
- 150 g di farina forte
Impastare nella ciotola della planetaria e far raddoppiare di volume.
Unite al lievitino
- 80 g di zucchero
- 2 uova medie
- 270 g di farina O
- 90 g di burro morbidissimo ( alla fine )
- un pizzico di sale
- crema pasticcera qb
Fate impastare per una decina di minuti fino a che si staccherà dalle pareti.
Lasciate lievitare fino a che non avrà abbondantemente raddoppiato di volume.
Stendete in una sfoglia di tre mm circa e ricavate dei quadrati di 8 o 10 cm per lato.
Con la rotella tagliate gli angoli senza arrivare al centro poi ripiegate un angolo si e uno no al centro e schiacciate un po'.
Si devono formare delle girandole.
Ponete al centro la crema pasticcera a piacimento e lasciate lievitare per un'ora e mezza.
Infornate a 180° per circa 20 m controllando che non scuriscano.
Io le ho pennellate con della confettura come suggerisce il Montersino così da farle rimanere belle lucide.