IL PANCOTTO DI CASA MIA
![]() |
il pancotto |
Il pane condito per me è uno dei migliori piatti, puoi farlo in ogni maniera, dolce o salata che sia. Con l'aceto e l'olio, con lo zucchero e il vino e perché no condito con sugo di carne, quello della domenica.
Ricordo ancora la domenica mattina quando mia nonna paterna veniva a casa nostra e oltre a svegliarci di buon ora per la messa ( guai a non andare, il diavolo era sotto casa mica si scherzava ) metteva sul fuoco un sugo di carne che se chiudo gli occhi ancora ne sento il profumo.
Io bambina ghiotta mi facevo fare due belle fette di pane e poi lo condivo con quel meraviglioso sugo carnivoro, era l'antipasto.
Sono rimasta ghiotta e spesso mi faccio due fette di pane col sugo anche se non è lo stesso che mangiavo allora.
Il pancotto ha svezzato i miei figli, a noi "mais e tapioca" o "crema di semolina" non piacevano mica tanto !!!
Col pane di può fare tutto e non si butta mai.
![]() |
il pancotto |
Ingredienti
- pane raffermo a fette o a pezzetti qb ( io ne ho usato poco più di mezzo filoncino da 250g. )
- 2 pomodori privati della pelle
- uno spicchio di cipolla tritato finemente ( facoltativo )
- una patata tritata finemente
- olio extravergine di oliva qb
- sale
- 1,5 lt di acqua circa
- 1 uovo
In una pentola versare un cucchiaio di olio di oliva e aggiungere la cipolla con la patata, unire il pomodoro a pezzetti e riempire d'acqua. Far cuocere per una mezz'ora circa fino a quando tutto sarà ben cotto, salare e aggiungere il pane, lasciare asciugare qualche minuto e spegnere. Mia nonna quando aveva del lardo di maiale lo metteva quindi si può fare anche ora utilizzando del guanciale o del prosciutto con la parte grassa.
Condire con un filo di olio di oliva e se vi piace con del parmigiano o pecorino.