CANNELLONI BIANCHI - E autunno sia ....
L'autunno è una delle mie stagioni preferite insieme alla primavera, i colori e gli odori sono meravigliosi e così quasi ogni giorno mi metto al collo la macchina fotografica e mi diverto a scattare in giro per il mio paese.
Certo ho la fortuna di abitare in un borgo situato a metà tra mare e montagna, insomma qui da noi da qualsiasi finestra uno si affaccia gode di un panorama che ci invidiano in molti. Ad Ovest la catena dei Sibillini fa da padrona ma non vediamo soltanto il Vettore e compagnia, da qui possiamo godere anche un po' dei monti d'Abruzzo, del Gran Sasso e credetemi, nei giorni invernali quando la neve ricopre le vette è uno spettacolo per gli occhi. Dalla parte opposta invece c'è il mare, uno spicchio soltanto ma c'è però a me non fa lo stesso effetto delle montagne, loro sono tutta un'altra musica e poi da lì passa quella linea sottile perciò ...
Le immagini che vedete danno l'idea del tempo pazzo con cui abbiamo a che fare ultimamente, prima la neve sui Sibillini ha fatto precipitare le temperature poi dopo qualche giorno di nuovo il sole a farle risalire facendo venire a me l'esaurimento nervoso, sono vecchietta e malandata non si può scherzare con Chabba,
Dio del tempo abbi pietà di me.
Partecipo al BlogCandy di Cranberry del blog Cappuccino & Cornetto
Torna il freddo e tornano i piatti che scaldano, oggi vi propongo un primo anzi un piatto unico che potete fare anche in anticipo e tenere in freezer pronto da cuocere. Piatto unico visto che la pasta avvolge un ripieno di formaggi e frutta secca.
Ingredienti:
per la pasta
- 3 uova
- 300gr. di semola rimacinata di grano duro per pasta
- un cucchiaio di olio extravergine
per il ripieno
- 700gr. di ricotta fresca mista
- 150gr. di gorgonzola
- 8 cucchiai di parmigiano
- 80gr. di noci
per condire
- 500ml di Gran Cucina Besciamella Codap
- parmigiano grattugiato qb
Per prima cosa impastate uova, semola e olio e create una palla che coprirete con pellicola e lascerete riposare per almeno due ore, io l'ho fatta la sera prima ;-)
In un pentolino sciogliete bene il gorgonzola, versatelo in una ciotola insieme alla ricotta e mescolate bene, aggiungete il parmigiano e le noci tritate, regolate di sale ( io non ne ho messo per niente ) e mettete in frigo.
Riprendete la pasta e con il mattarello o con nonna papera create delle sfoglie sottili che taglierete in rettangoli di circa 10x12 ( io ho fatto ad occhio e sono tutti diversi ^__^ ) ponete sul lato lungo il ripieno e arrotolate adagiando i cannelloni mano a mano in un vassoio con semola altrimenti si attaccano.
In una pirofila da forno iniziate a mettere un po' di burro sul fondo poi i cannelloni e la besciamella creando degli strati e spolverizzando con parmigiano reggiano. Gratinate per una mezz'ora e serviteli ben caldi.
mamma mia che meraviglia... spettacolari!!! golosissimiiiiiiiii
RispondiEliminaChabb....che belle foto.....un panorama favoloso!!!!!!!
RispondiEliminae questi cannelloni sembrano fenomenali!!!! ciaooooo
che bel primo piatto!!! delizioso...con quella vista poi ancora di più! ;)
RispondiEliminao-mio-dio! visione celestiale! (specialmente il cannellone!)
RispondiEliminache belle foto! anch'io amo l'autunno e la primavera, solo che sono sempre più corte... come si dice "non c'è più la mezza stagione" ah ah! :-D
RispondiEliminala pasta è uno spettacolo, buona!!!
hai proprio ragione i colori dell'autunno sono inimitabili,foto bellissime...per non parlare delle tue lasagne che sono eccezionali,bravissima!!!
RispondiEliminamolto appetitose, amo la pasta al forno! buona serata, un abbraccio...
RispondiEliminaAllora..inizio scrivendoti che stasera cenerei mooolto volentieri con un piatto di queste tue favolose lasagne..e poi che aggiungere..CHE PANORAMA MOZZAFIATO ^.-
RispondiElimina...è una linea talmente sottile che in pochi riescono a vedere,ma talmente resistente che si avvolge intorno al cuore con un doppio nodo e non si scioglie più!
RispondiEliminaAnche io guardo "più" volentieri verso il Gran Sasso ogni mattina! ^_^
.....dai...ma come fai a fare queste foto...urge corso di fotografia!!!!!
bellissime le foto!!!
RispondiEliminal'autunno sarebbe anche una delle mie stagioni preferite, i colori, i profumi, i sapori...se solo fosse più caldino!!!! nn lo sopporto proprio il freddo e soprattutto l'umidità :(
meravigliosi i tuoi cannelloni!!! bianchi mi piacciono moltissimo!! il ripieno è delizioso!!! formaggio e noci!!!
da leccarsi i baffi ;)
baciiiiii
...per fortuna ho già mangiato....altrimenti sarei entrata nel pc per assaggiare i tuoi cannelloni! Baci
RispondiEliminaChe foto fantastiche e hai ragione vivi in un posto meraviglioso :-)
RispondiEliminabellissime foto ,un panorama bellissimo!
RispondiEliminaquesti cannelloni mi intrigano moltissimo, prendo nota, un abbraccio
ciao Reby
Ma che meravigliose le tue foto! Io non ho in Gran Sasso a portata di mano, ma una cosa molto simile, la prima cosa che faccio la mattina quando apro le finestre è guardare il monte rosa :-D
RispondiEliminagrazie bellezze, sempre gentilissime, vi adoro
RispondiEliminaL'autunno piace anche a noi: c'è unn brusco cambiamento della natura rispetto all'estate, ma che ci lascia incantate!
RispondiEliminabuonissimi i tuoi cannelloni così formaggiosi!
bacioni
che meravigliosa unione tra le foto delle montagne e i cannelloni golosissimi
RispondiEliminaVivi in un posto stupendo.. sembra la campagna toscana.. dov'è? all'interno del parco?
ciao e buon we
@ Manu e Silvia siete sempre deliziose grazie
RispondiElimina@ Giovanni noi siamo nelle colline fermane a ridosso del mare, le foto alle montagne le ho scattate con lo zoom!! Grazie tante e buon we a te
Evviva le nostre meravigliose Marche!!! Brava, fai vedere a tutti i nostri magnifici paesaggi tra mare, monti, colline... Abiti in un posto bellissimo ;)Ciao e complimenti anche per questi deliziosi cannelloni caldi caldi... Ciao e buon fine settimana :)
RispondiEliminaChe belle foto... effettivamente con la foto della neve hai fatto venire la voglia di un piatto caldo!
RispondiEliminaWow Che belle foto e che pasta sublime.
RispondiEliminaBrava!
@ Paola hai ragione, la nostra regione è sempre poco valutata ma sta emergendo piano piano, ultimamente vedo sempre più turisti nel week end con le macchine fotografiche al collo!!! Un bacio
RispondiEliminaTizian - Gloria grazieeeee
immagini stupende, dovevi partecipare assolutamente, ma i cannelloni sono fantastici!
RispondiEliminaO_O
davvero da mangiarli attaccati al monitor:D
ti vado subito ad aggiungere ai partecipanti, in bocca al lupo^_^
Cannelloni gustosissimi, non c'è che dire... ma che panorami, Sandra... da favola!!!
RispondiEliminaFranci
Bella idea questi cannelloni,prendo nota perchè mi intrigano parecchio.
RispondiEliminaBuona domenica.
Ma che meraviglia, tutto bellissimo, sia la ricetta e che il paesaggio..baci!!
RispondiEliminaehm, mi è sfuggita una e in più..ma si, cosi ne approfitto per augurarti buon weekend!
RispondiEliminaCarissima, sono talmente legata ai tuoi luoghi che posso comprendere bene il tuo entusiasmo, la tua passione. I Sibillini, il monte Vettore, sono incancellabilmente scritti nel mio cuore. Dove abiti esattamente? Conosci Raggiano, vicino a Camerino? Fantastiche foto per luoghi e per una stagione incantevoli... Deborah
RispondiElimina@ Cran grazie mille, partecipo con piacere ;-)
RispondiElimina@ Francesca - Aleste - Mamma papera grazieeeeeee
@ Debora mi fa piacere che certi luoghi ti sono rimasti nel cuore, io sono nella zona collinare del Fermano ma conosco Camerino che è una cittadina molto bella ma Raggiano mi manca pero' la metto in lista, in primavera abbiamo deciso di approfondire la conoscenza proprio del maceratese !! Ti abbraccio
chabb!!!!!!
RispondiEliminama abiti in un posticino incantato!!
che bellissime foto che hai postato! grazie di aver pensato a noi che oltre la distesa infinita e azzurra abbiamo solo il cielo e alle spalle il Castel del Monte!!!
poi tabula rasa!
ottimi e particolari cannelloni, da tener presente per una occasione speciale che dici?
bacibaci
ma sono spaziali!!!!!!!!!!bravissima!
RispondiEliminasono favolosi!
RispondiEliminaio me ne faccio sempre tonnellate di cannelloni da tenere pronti in congelatoe per ogni evenienza mi annoto anche questa ricetta, un abbraccio
RispondiEliminaDeliziosi i tuoi cannelloni. Splendide le foto.Buon pomeriggio Daniela.
RispondiEliminami ci fionderei subitissimo! complimenti carissima *__* che fame!!!!
RispondiEliminaMadò....che goduria ste lasegne...
RispondiEliminaokkemiperdevo <3<3<3
RispondiElimina