IL CHICHIRIPIENO, UNA FOCACCIA ANTICHISSIMA
Chichi' o Chichiripieno è una tipicità di Offida una bellissima cittadina dell'ascolano famosa per i suoi vini, Pecorino, Passerina e Rosso Piceno e anche per il suo carnevale. Chi si trova a passare le vacanze nelle Marche deve assolutamente andare a visitarla, da quelle parti si mangia troppo bene e il centro storico con le sue mura merita davvero.
Il Chichì è una focaccia ripiena molto semplice da fare in casa, potete utilizzare l'impasto del pane o della vostra pizza, deve essere stesa molto sottile e naturalmente con le manine. Io uso la mia ricetta della pizza ma voi fate come meglio credete. Il ripieno è una favola, ci sono peperoni gialli e rossi, olive verdi, capperi, alici, tonno e carciofi, questa focaccia sembra abbia origini antichissime e mediorientali, ogni anno dal 1968 ad Offida c'è la sagra del Chichiripieno ogni prima domenica di Agosto.
Per la focaccia fate come volete, io ho usato questa dose con lievitazione 5-6 ore
temperatura ambiente 18°
700gr. di farina O
350gr. di acqua a 21°
4gr. di lievito secco 10gr. di fresco
50gr. di olio extravergine di oliva
15 gr. di sale
Impastare per 15 minuti, lasciare riposare l'impasto per 20 minuti e poi fare 6 palline di uguale peso, circa 190gr. ognuna, coprire e lasciare lievitare a temperatura ambiente e coperte.
Per la farcia
200gr. di peperoni dolci rossi e gialli sott'olio o sott'aceto
3 alici sotto sale pulite e lavate
1 cucchiaio di capperi sotto sale ben lavati
150gr. di olive verdi
150gr. di carciofini sott'olio
200gr. di tonno
Mettere tutto nel robot per avere una crema da spalmare.
Stendere i 6 dischi di pasta e su tre mettere il ripieno, con gli altri ricoprire e saldare bene i bordi, bucherellare la superficie e oliare, infornare al massimo fino a doratura.
Partecipo al contest raccolta di Laura in cucina
Partecipo al contest raccolta di Laura in cucina
mamma mia che delizia questa focaccia... mi piace tantissimo il ripieno!!! complimenti, segno la ricetta!!!
RispondiEliminache belle queste ricette antiche!!! davvero grazie, dev'essere ottima!
RispondiEliminabella la focaccia!
RispondiEliminala provero'.
Miii che fameeeee!!!"che buona che dev'essere...ne è rimasta una fettina? :-)
RispondiEliminachichichichiribbio che buona dev'essere 'sta focaccia ^__^ Non ne avevo mai sentito parlare. baci chabette, buona settimana
RispondiEliminadeve essere una focaccia magnifica, mi piacciono molto queste ricette che provengono dal passato, mantengono vive le tradizioni.
RispondiEliminaDavvero originale e per me nuova grazie 1000 per questa interessante focaccia, ciao
RispondiEliminaCiao Chabb,
RispondiEliminail ripieno di questa focaccia, è da applauso!!
Evviva a chi fa conoscere queste delizie italiane, io sono sempre alla ricerca di sapori diversi, e questa chichi...mi ha conquistata!
grazie per condividere questa bontà!
Bacio
Aurelia
Mamma mia ma che bontà quel ripieno!!!...da provare assolutamente!!!...complimenti!
RispondiEliminaCiao! ma che delizia di gusto questa focaccia tipica! dev'essere davvero ottima con qusto mix di sapori mooolto forti!
RispondiEliminaSemplice da preparare e tutta da copiare!!!
baci baci
Mai sentita, ma già so di adorarla, e poi il nome è troppo simpatico!! Bravissima Chab, col tuo impasto perfetto sono certa che questa focaccia sia strepitosa!
RispondiEliminaChabb???!! Chissà che gusto questa focaccia!!! La provo di sicuro e interessante la segnalazione della festa in agosto!!! Chissà.... ;-)
RispondiEliminaFranci
eheheheh....la conosco benissssimo!!!! mamma mia, mi fai venire voglia di venire giù!!!!
RispondiEliminawowwwwwwwwwwwwwwww che spettacolo questa focaccia!!!!! segno segno!! baci!
RispondiEliminaCaspiterina che super focaccia con quel ripieno e' da urlo!!! Bravissima un bacione!!!
RispondiEliminaGrazie mille a tutti, dai fatela che è strepitosa davvero!!!
RispondiElimina<3<3<3<3<3<3<3
Ha un aspetto fantastico!!! Bravissima, un bacione
RispondiEliminama mi hai fatto venire 'na fame... chi sa che buonooooo!!!!
RispondiEliminabacibaci e buon lunedì.
daulyyy....da leccarsi baffi e naso!!
RispondiEliminami ricorda vagamente la focaccia di Recco....o il nostro calzone della vigilia...tutto questo per ricordarci che la "nostra" cucina italiana ha un comune denominatore....la fantasia ^_________^
sbaciuzzi
non conescevo questa focaccia ma mi ha incuriosito molto anno prossimo vengo a provarla lì
RispondiEliminaSono stata ad Ascoli in settembre. Una zona meravigliosa e il cibo buonissimo!!! Mi hai fatto venire una voglia!!!!
RispondiEliminaFocaccia interessante, ripieno strepitoso, proprio ciò che mi piace di più dentro le focacce, avrei unito la scalora riccia...baci.
RispondiEliminaHai ragione a dire che il ripieno è una favola!!Chabb questa non me la posso far scappare,bravissima tesò!!
RispondiEliminala cucina italiana è un vero spasso !!!
RispondiEliminagrazie raga!!!
Il mio Lele impazzirebbe per questa focaccia, la aggiungo subito alla mia lista!
RispondiEliminaPassare di qui mette in serio pericolo il mio girovita...MACHISSENE!!
RispondiElimina@ Mau provala è uno schianto di bontà!!
RispondiElimina@ Sandra macheccefrega del giro vita, gustiamoci certi piacere :))
Grasssssieeeeeeee
amò, me l'avevi destitta al telefono e già sbavavo.... ma vederla in foto mi fa proprio inca..... @@@@ vorrei poterla mangiare con te!!
RispondiEliminas-baciokk
P.S.: ma hai letto il mio commento nel post successiovo ed il mio sos-post su alf??..... è proprio vero: manco di striscio!! ;-))
Smiciuzz ho visto ho visto e ti ho pure risposto nel bloggo,sei un ammmmoreeeeeeee <3
RispondiEliminaSandrina, che bella ricetta!!! Questa focacciona ha tutto il fascino della tradizione e della genuinità :-)
RispondiEliminaIo non lo conoscevo.. eppure non abito molto lontano! Ha un bellissimo aspetto!
RispondiEliminaUn abbraccio
@ Lucia infatti hai detto bene, genuina <3
RispondiElimina@ Mari vai alla sagra, sentirai che roba, tra vino e chichì!!
:))
Ma che bella...e che buona! non la conoscevo...un nome allegro e il ripieno così frullato...ottimo! la segno!
RispondiEliminaho fameeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!! e mò che faccio mi è venuta voglia:D ok la provo deve essere profumatissima,grazie per questa scoperta!!baci imma
RispondiEliminaesaggerata!!!! Ti è venuta benissimo :)) complimenti.
RispondiEliminaCri
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminawowwwwwwwwwwwwwww, buonissima!
RispondiEliminaNon conoscevo questa ricetta!! Molto originale
RispondiEliminaun bacione
deliziosa Sandra questa focaccia, deve essere strepitosa!!! facci sapere il giorno della disfida
RispondiEliminama checcarina 'sta focaccia....mi fa già pensare a delle monoporzioni strepitose! Un bacione
RispondiEliminadeve essere deliziosa questa focaccia e che fantasia la gente di Offida, dei vini con dei nomi così....heheheheh
RispondiEliminaahahah vero Chiara è tutto un programma !!!
EliminaQuanti bellissimi piatti della tradizione in questi fantastici blog ! ciao
RispondiEliminaNon conoscevo questa focaccia, ma dagli ingredienti che leggo deve essere molto buona! Me la segno! Baci
RispondiEliminaNeanche io la conoscevo... ma mi piaceeeeeeeeeeeee
RispondiEliminaNON SOLO IL CARNEVALE, IL VINO,ECC...MA ANCHE I BUONISIMI FUNGHETTI E I FAMOSISSIMI MERLETTI A TOMBOLO.
RispondiEliminaCIAO
Meravigliosa questa focaccia dal nome simpaticissimo!
RispondiEliminaAdoro le focacce farcite e questa ha un ripieno favoloso...
La proverò sicuramente. :)
Se ti va passa a trovarmi sul mio blog: http://ildeborino-busybee.blogspot.it/