Tortelli di patate con scampetti e mazzancolle
TORTELLI DI PATATE CON SCAMPETTI E MAZZANCOLLE
Tornare dal cuore dell'Emilia e non provare a realizzare certi piatti è come non esserci mai stati.
Questi tortelli li ho mangiati a casa di un'emiliana ed è stato amore a prima vista, poi quello che mi è piaciuto è la delicatezza del ripieno, Cucchiaio e Pentolone lo aveva aromatizzato con limone grattugiato invece io ho messo cipolla tritata finemente e stufata.
In realtà questo piatto è di origine toscana ed è tipico della zona montana dell'Emilia, nella pianura si usa fare il ripieno di zucca o di erbette per i tortelli. Tutto ciò me lo ha detto stamattina Silvia al telefono, si si un'altra emiliana doc che ho conosciuto in Alf e con la quale ho in comune qualche bella passione oltre alla cucina!
Il condimento che ho usato è a base di mazzancolle e scampetti, niente di elaborato, l'unica cosa straniera che ho usato è stata una Wodka polacca meravigliosa per il profumo, con la quale ho sfumato il tutto.
Attendo suggerimenti e correzioni, di voi mi fido ciecamente lo sapete!!
Attori protagonisti:
- Pasta fresca realizzata con 4 uova e 400gr. di semola di grano DeCecco e tirata sottile con mattarello o nonna papera.
- 4 patate medie lessate con la buccia
- una cipolla o uno scalogno tritati finementi e fatti stufare in padella con olio evo
- tanto parmigiano reggiano stagionato bene bene
- e poi sale qb e noce moscata
- pangrattato, uova
Schiacciare le patate e aggiungere la cipolla stufata e tutto il resto, per la quantità di uova regolatevi, iniziate con uno e vedete la consistenza che poi sistemerete con il pangrattato.
Tagliate con il tagliapasta dei cerchi e mettete al centro un po' di ripieno poi richiudete bene a mezzaluna.
Ciao Chabb!! Non saprei cosa suggerirti!! Questa ricetta è perfette così com'è!! Una goduria!!E le fotografie dicono tutto!!! Bacioni cara e....GRANDE INTER!!!!!
RispondiEliminami fai venire voglia di tortellare, quanto mi piace fare la pasta, si vede che lo abbiamo proprio nel dna!! senti, dì a quella "reggiana" che i nostri tris di tortelli sono di erbetta, di zucca e di patate, questi ultimi conditi con sugo ai funghi, più rari e forse più montanari quelli di castagne....ma da una "arzana" cosa potevo aspettarmi, non ci vogliono riconoscere neanche i tortelli! ahahahah!!!!
RispondiEliminaIo penso che non ci sia niente da suggerirti..sono perfetti...da alto ristorante...complimenti...un condimento semplice ma molto molto apprezzato.
RispondiEliminabravissima
buonissimi...bravissima..un bacio
RispondiEliminaUn piatto superlativo, preparato con amore e passione! Bravissima, un bacio e felice giornata
RispondiEliminaGrassssieeeee ragazze!!! Sono buoni davvero, ma ora sono finiti e devo riorganizzarmi per le scorte!!
RispondiEliminaDaulyyyyyyyyyyyyyyyy gelosonaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!
Buonibuoni, dico qualcosa anch'io sui tortelli di patate.. è vero sono della parte montana della Romagna e si possono cuocere anche alla piastra come una piadina ( o una padella antiaderente molto calda ) e si chiama tortello alla lastra, poi condito con burro e salvia, è un piatto tipico di Bagno di Romagna e dintorni, da provare, ciao ...un pò lunghetta mah !
RispondiEliminache buono! un primo da gourmet!!! complimenti
RispondiEliminaCiao
Francesca
perfetti e buonissimi ! brava
RispondiEliminaaggiungi un posto a tavola che arrivooooooo..bacioni!!
RispondiEliminaDevono essere buonissimi sti tortelli!!! me li segno!!! bacioni
RispondiEliminamamma mia che meraviglia! da svenimentooooo.... arrivo anch'iooo!!!!!
RispondiEliminaUn suggerimento? Aggiungi un posto a tavola che arrivoooooo! A parte questo, non mi viene in mente altro, persa nella visione di quei tortelli meravigliosi. Grande chabb ;) Un abbraccio
RispondiEliminache piattino... deve essere davvero buonissimo... però con un piccolo difetto... non si può provare!!! uffi!! un bacio
RispondiEliminacomplimenti!!! devono essere buonissimi.....mi hai proprio conquistato ....posso pubblicare questa fantastica ricetta nel mio gruppo su fb?? ciao
RispondiEliminamhh,mi sembra di percepirne il profumino da quì, che ne dici di fare un altro scambio 1:1 ! Io una porzione di gnocchi e tu una porzione di questi squisiti tortelli!? eh eh
RispondiEliminasuggerimenti..!??!
RispondiEliminanon direi perchè non hanno bisogno di suggerimenti... vanno più che bene..
l'unico suggerimento che ti do io e aggiungi un posta in più la prossima volta che li farai per me..
anzi sai quasi quasi ti rubo la ricetta..
ciao cara da lia
ehi..ma ci manci un pò dei tuoi tortelli fatti in casa? devono essere super e tu sei davvero bravissima!!
RispondiEliminafantastico questo ocndimento di mare e con un'aggiunta così azzardata!
un primo piatto proprio invitante!!
un bacione
Beh mi sembra perfetta così!!! :P
RispondiEliminaBravissima, proprio sfiziosi! ;)
Sono perfetti così a vederli mi è venuta voglia di farli ma..... appena ho un pò di tempo
RispondiEliminaciao
Mamma mia!!!!! sono favolosi!!!!!!
RispondiEliminaciao e complimenti
Secondo il mio modesto giudizio sono perfetti così,sei stata molto brava,e la vodka di quei paesi secondo me è ottima ne ho una anch'io portata da un'amica da un paese dell'est e profuma tantissimo.Ti faccio un applaucso virtuale.
RispondiEliminawow sono perfetti! in tutti i sensi!!! complimenti!!
RispondiEliminaadoro gamberi e scampi....questo primo mi fa impazzire, bravissimaaaaaa!!! posso un pochino?!
RispondiEliminaUna ricetta perfetta che dal mio punto di vista non ha bisogno di nulla!! Anche il limone grattugiato dovrebbe starci benissimo!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
Sandra davvero spettacolari!! Complimenti!!
RispondiEliminaFranci
Splendidi, splendidi, splendidi!! Ottimo il connubio, perfetto, non avrei saputo creare accostamento più raffinato...La cucina emiliana è un vero tripudio di sapori!
RispondiEliminaEbbrava!!!
RispondiEliminaottimo ripieno e sughetto profumato!!! che voglia di scampi!!:)
l'allieva supera il maestro hihihihih.... brava chab ti è bastato respirare un pò d'aria dell'Emilia e già sei de nostri....... non avevo dubbi sulla riuscita.... un bacio ELY
RispondiEliminaMeglio di così non potevi prepararli, questi tortelli sono squisitissimi, perfetti, golosi, ottimo il ripieno, idem per il condimento, ecco noi andiamo matti per piatti come questo, abbiamo un debole per la pasta ripiena, se poi è così assortita, allora capitoliamo!
RispondiEliminaBuona serata da Sabrina&Luca
Allora? Ortolana, finalmente sei tornata in cucina..e che cucina!! Un bacione!
RispondiEliminadavvero gustosi questi tortelli....nn saprei davvero cosa consigliarti..se nn di invitarmi la prossima volta ke li prepari....smack..
RispondiEliminaAngechia/Lucia
booooni! mado' li ho mangiati 3 volte in una settimana i tortelli di Dauly!!! e gli agrumi grattugiati ci stanno benissimo, non me l'aspettavo!
RispondiEliminapeccato che non mangio pesce (mi odio per questo) perche' la tua versione dev'essere proprio saporita!!!
Grazie a tutti, la prossima volta siete tutti invitati!! Non scherzo eh!!!!
RispondiEliminaBesitos
Mamma mia questi tortelli sono un capolavoro.Complimenti.Il sughetto poi deve essere delizioso.Vorrei tanto assaggiarli....
RispondiEliminaBuonanotte.
ciao tesoro..che buono questo piatto!! se ci incontriamo lo devi farE :DD magari!! :D smack
RispondiEliminaCiao cara come stai???Suppongo decisamente bene dopo aver mangiato questi fantastici tortelli..sono irresistibiliiii!!!
RispondiEliminaPoi abbinati al pesce sono i miei preferiti..bravissima..un bacione grande!!!
Bella ricetta ... per un'invito speciale. Grazie del suggerimento e per aver postato la ricetta. Bravissima. Clementina
RispondiEliminacaspita io non ho parole.. a me sembra un piatto divinamente buono. Oggi sono stata a Parma in una trattoria con tutte le paste, ravioli, tortelli e tortellini, ecc.. fatti in casa, con ripieni dei più vari, ripieno di spalla di agnello, ripieni di carciofi, di speck e formaggio... mamma mia *_* ora che vedo pure questi, mi torna un'acquolina.. e poi io amo il peesce, quindi a maggior ragione!
RispondiEliminaMamma mia, questo è uno di quei piatti davanti ai quali andrei in visibilio :-D Complimenti,cara, il tuo blog è davvero carino! Voglio diventare tua sostenitrice ;-)
RispondiEliminache sughetto meraviglioso, bravissima!
RispondiElimina