Uno tira l'altro, CRACKERS casalinghi
Ieri sfogliando il libro delle sorelle Simili mi sono imbattuta nei crackers a lievitazione naturale, ma dato che il mio terzo figlio ovvero il lievito madre non è ancora pronto per essere usato ho pensato di modificare la ricetta e usare il lievito di birra secco.
La ricetta del libro prevede inoltre l'uso del burro ma io ho evitato inserendo il mio olio di oliva e un po' di strutto di maiale. In alcuni ho messo i semi di papavero ma potete utilizzare ogni tipo di semi tostati.
500gr. di farina io ho usato la OO
Impastare tutti gli ingredienti e lasciare lievitare per almeno tre ore poi stendere sottilmente, bucherellare l'impasto e tagliare con una rotella nelle forme che più vi piacciono, anche con le formine per biscotti. Stendete i crackers sulla lastra coperta con carta forno e cuocete a 190° per 15 minuti circa.
500gr. di farina io ho usato la OO
25gr. di strutto
60gr. di olio evo
240gr. di acqua tiepida
4gr. di lievito secco
1 cucchiaino di sale
Impastare tutti gli ingredienti e lasciare lievitare per almeno tre ore poi stendere sottilmente, bucherellare l'impasto e tagliare con una rotella nelle forme che più vi piacciono, anche con le formine per biscotti. Stendete i crackers sulla lastra coperta con carta forno e cuocete a 190° per 15 minuti circa.
I Crackers, li devo fare, ammetto che non l'ho mai fatti, perfetti!!!
RispondiEliminaComplimenti Elisa
Ma tu sei davvero un pozzo di sorprese e di riserve.....anche i crakers ora?? E hanno un aspetto davvero gustoso.....questi li voglio provare....pertò domandine:
RispondiElimina1 quanto si conservano croccanti?
2 se non ho lo strutto come posso sostituirlo?
3 se lo lascio a lievitare più di tre ore?
....va bè in pratica ho cambiato la ricetta....ma per esigenze di copione!!!!
Grande chabbina dolce...sei un portento!!!
@ Elisa anche per me è la prima esperienza e mi ha soddisfatta, sono semplicissimi.
RispondiElimina@ Milù amica mia sai che ci avrei giurato che li avresti fatti!!! Si togli lo strutto e aggiungi olio, io li ho lasciati ( per un contrattempo ) lievitare 5 ore, ma il lievito secco lavora piu' piano e non si rischia grosso. Quanto dura la croccantezza?? Con i famelici di famiglia non dureranno fino a domani! ah!!ah!!
Baci ragazze!!
Sei una tentazione continua Sandrina ^_^ I miei primi ckrackers sono stati ultrarapidi senza lievito ma ora devo sperimentare questa versione e sbizzarrirmi con un mix di semini vari. Ciao ciao :)
RispondiEliminaP.S. bellissimo il cestino. Un bacio
i miei bimbi vanno matti per i crekers e questa versione casalinga mi piace tantissimo!!li provo di sicuro!!baci imma
RispondiEliminaMai provati, davvero interessanti !
RispondiEliminaNon ho mai fatto i crackers, sono sfiziosi!
RispondiEliminaSpero di averlo rpesto tra le mani questo libro..è in spedizione da IBS:)
RispondiEliminabelli sti crackers... da antipasti con salsine:)
mmmm! voglio!
io li avevo fatti senza lievito ed erano venuti buonini ma non eccelsi, e poi dovevano essere mangiati subito altrimenti diventavano troppo secchi, vabbè che anche a casa mia niente fa in tempo a durare!!!
RispondiEliminaNooo cosa vedo!!!!!Vado matta per i crackers!!!Chissà che buoni fatti in casa!!!Devo provarli!!!Bravissima!UN ABBRACCIO
RispondiEliminaSono una tortura questi crackers, oggi perfino a pranzo al posto del pane se li sono sgranocchiati quei famelici che ho in casa, il cestino è opera di Dauly un suo pensiero per l'amica del mare!!
RispondiEliminaCrumpetsandco, con IBS sto aspettando un libro che sta facendo il giro d'Italia, sono curiosa si sapere quando arrivera'!!
Bacioni tesore.
belli e soprattutto molto buoni!
RispondiEliminaHo già copiato la ricetta, presto li proverò!
Ciao
ma che belli!!!i tuoi sno famelici perche' cucini bene se no scappavano..ahahaah baci
RispondiEliminache dici posso mettere l'olio al posto dello strutto..mi piacciono molto !!!!
RispondiEliminaciao Sandra!
Grazie chabbinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!
RispondiEliminaPER CHABBINA OLè OLè PER CHABBINA OLè OLè!!!!!
;-)
Meravigliosi....li voglio provare!!
RispondiEliminaMmmmm.... che meraviglia la versione casalinga
RispondiEliminasei bravissssssima!!!!! aspettami che arrivo con il prosciutto!!! un abbraccio!
RispondiEliminaBellissimi questi crackers...prima o poi ci provo anche io farli e sicuramente con la tua ricetta ;-)
RispondiEliminaAnna Luisa
Anche noi preferiamo ssotituire il burro con lìolio, in questo tipo di preparazioni rende molto meglio!
RispondiEliminai crecker fatti in casa son deciamente più gustosi di quelli acquistati!
Ce ne passi qualcuno dei tuoi?!
baci baci
ciao, sono molto invitanti.....bravissima!
RispondiEliminase passi dal mio blog c'è un regalino per te, a presto
Serafina
Che buoni, Sandra!!!! Sei davvero un mito e... il cestino mi ricorda qualcosa..... ah ah!!!!
RispondiEliminaHo scritto la ricetta, troppo buoni questi crackers e poi sono fatti con amore!!!
RispondiEliminaCiao, complimenti per il blog e per questi crackers favolosi!!
RispondiEliminama che belli!! sandra sei sempre bravissima :D
RispondiEliminaSANDRINA BONI I CRACKERS, li faccio pure ioooooooooooooooooooooooooooooooooooo, ma é una vita che non li ho piu fatti....ora vedendoli qui nel tuo blog, mi hai dato una idea, GRAZIE e a te COMPLIMENTI CUOCA.....bravissima
RispondiEliminaciao dala tua streghetta
Anna
Ho letto alcune tue ricette,tra cui qll dei crackers...Io credo che tu sia una Grande in fatto di cucina!!!Complimenti davvero!;) ...E dire che da stasera avevo deciso di mollare un po' di carboidrati...e mo'come faccio??:[
RispondiEliminaAnonimo Grande in fatto di cucina mi sembra esagerato comunque grazie per la visita !!
RispondiEliminaChabbina...gli ho fatti anke io proprio oggi..davvero sfiziosi,ma poco salati...ma gli hai unti cn l'olio x far attaccare i semini?a me se ne sn venuti tutti...gli ho solo leggermente premuti sopra...baci baci...Lucia/Angechia
RispondiEliminaP.S...sn quasi 2 mesi ke ho problemi di linea telefonica,ma mi farò sentire presto!!!!
Luciaaaaaaa che piacere leggerti, i semini li ho premuti per benino e sono rimasti lì ma qualcuno è svolazzato ^___^ !! A noi piacciono non troppo salati così possiamo mangiarli con burro e alici, ma tu aumenta un po' il sale oppure mettine sopra !!
RispondiEliminaUn bacione tesoro