I ricciarelli di Siena secondo il Talismano della Felicità
RICCIARELLI DI SIENA
Sono molti anni che ho questo librone dove ci sono una marea di ricette, tra quelle piu' quotate di certo c'è questa, i famosi Ricciarelli che fin da bambina ho adorato letteralmente, avendo un bar non vedevo l'ora che arrivasse la vigilia di Natale per "rubarne" una scatola tanto ormai le vendite erano agli sgoccioli.
Ho iniziato a farli appena ricevuto in regalo Il Talismano, ormai sono passati 15 anni, sono molto semplici nell'esecuzione, purtroppo pero' devo dire che non sempre vengono perfetti, la cottura è fondamentale e quest'anno a me sono venuti un po' troppo asciutti per i miei gusti, ma non per i famelici di famiglia che stamattina li hanno presi d'assalto. Puo' essere dipeso dal forno nuovo con il quale non li avevo mai fatti, sarà piu' forte e ha fatto prima il suo lavoro.
Non è mai facile un ritorno non è impresa da niente
Ma finalmente arriva il giorno che tu fai pace con te
Capire il vento, la ragione, il momento
Spogliarsi di ogni incertezza, inseguire un canto
Anche se per gli altri sarà follia .....
... lascia la porta spalancata alla vita
Anche se l'hanno umiliata, brutalizzata
C'è ancora qualche cosa di me in ogni latitudine c'è
Qualcosa per cui ritornerei da te
Da te.. ancora da te. (Renato Zero - Ancora qui)
Hanno partecipato:
per 24 ricciarelli
- 200 g di mandorle spellate e asciugate ma non colorite
- 200 g di zucchero semolato
- 100 g di zucchero a velo
- 50 g di albume ( meno di due albumi )
Al mixer ho messo qualche cucchiaiata di zucchero e di mandorle e ho iniziato a tritare finemente aggiungendo mano a mano tutte le mandorle e tutto lo zucchero semolato, infine quando tutto è diventato farina ho aggiunto lo zucchero a velo e in una ciotola ho mescolato bene aggiungendo qualche goccia di aroma di mandorla amara. Fate attenzione a non far riscaldare le mandorle altrimenti tirano fuori l'olio e non va bene. Con una forchetta ho battuto un pò gli albumi e li ho aggiunti a cucchiaiate alla farina fino a che non ho avuto un composto tale da essere modellato a forma di rombo, non deve essere molle altrimenti si sfalda in cottura. Ho passato i rombi nello zucchero a velo e poi li ho adagiati nella teglia rivestita di carta forno, non ho messo le ostie perchè neanche quest'anno ho avuto voglia di andare a cercarle, e li ho lasciati riposare per 12 ore. Trascorso il tempo li ho infornati a 160° fino ad asciugatura, circa 10' -15'.
Partecipo alla celebrazione del Solstizio d'Inverno del blog di Lola Chezdashita
Quando ce li mandi?? devono essere buonissimi!!
RispondiEliminacomplimenti!
baci baci
sembrano semplici!!! Sono sicuramente da provare!
RispondiEliminaBaci
sono semplicemente deliziosi.Mi piacciono solo a guardarli..aspettami che arrivo anche per l'assaggio.
RispondiEliminaciao chabbuccia!
Bellissimi, sta sera ho un desiderio di biscotti che davvero me li mangerei volentirissimo !
RispondiEliminaHo il talismano da tanti anni, ho fatto i cavallucci (che adoro), ma i ricciarelli mai...grazie...di tutto!!
RispondiEliminama sai che non credevo fossero così semplici??..meglioo..così non trovo scuse per non farli!!!
RispondiEliminasaranno anche asciutti,ma tu sei incontentabile...sono perfetti!!
Bellissimi questi ricciarelli...assolutamente da copiare! ;-)
RispondiEliminaGrazie
Anna Luisa
Ohhh che bontà!Sono perfetti altro che asciutti
RispondiEliminaBRAVISSIMA UN ABBRACCIO
ciao cara! che piacevole scoperta il tuo blog! e adesso chi lo lascia più!
RispondiEliminaMi sono aggiunta nei sostenitori e ti ho inserito tra i preferiti :)
a presto :D
ps. complimenti per la ricetta!!
Ciao belle mie!!
RispondiEliminaIn effetti come dicevo nel post sono facile nell'esecuzione, è la cottura quella che a volte frega, ma rimangono sempre una bontà.
Grazie a tutte e alle nuove arrivate un benvenuto speciale.
Bacioni
Chabb
ciao ma che belli questi biscotti!!!sai che non li ho mai mangiati...provvedo con la tua ricetta..baci
RispondiEliminaGracias por pasarte por chez dashita! se ve estupenda la receta...me recuerdan a las hojaldrinas que tantas veces he comido....
RispondiEliminate animas a dejar tu propuesta de menu en chez dashita?
http://chezdashita.blogspot.com/2009/12/solsticio-de-invierno-ii-en-marcha-la.html
un abrazo
Que bien que hayas contestado! solo tienes que proponerme algo para el menú del solsticio de invierno, algun plato, postre etc que pienses que vaya bien para esa fecha, y pondré un enlace a tu blog ya tu entrada si la tienes publicada. Besos y geniales copos en el blog!!
RispondiEliminaGenial! lo del logo no es necesario, pero seria un bonito detalle. Un beso enorme! gracias por todas tus recetas!
RispondiEliminasono a dir poco eccezionali!
RispondiEliminaBoni i ricciarelli, complimenti per tutto
RispondiEliminaun abbraccio
cristina